Il procedimento del collaudo di un’opera, quale fase conclusiva del processo realizzativo, accerta che l’opera sia stata eseguita in conformità ai patti contrattuali e alla regola dell’arte; costituisce la condizione necessaria ai fini dell'accettazione dell'opera pubblica da parte della Amministrazione Appaltante.
Il procedimento del collaudo di un’opera, quale fase conclusiva del processo realizzativo, accerta che l’opera sia stata eseguita in conformità ai patti contrattuali e alla regola dell’arte; costituisce la condizione necessaria ai fini dell'accettazione dell'opera pubblica da parte della Amministrazione Appaltante.
Il collaudo tecnico-amministrativo è una prestazione professionale che prevede le seguenti attività:
· verificare e certificare che l’opera sia stata eseguita a regola d’arte e secondo le regole tecniche prestabilite, in conformità del contratto, delle varianti e conseguenti atti di sottomissione debitamente approvati;
· verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi corrispondano tra loro e con le risultanze di fatto: comprende altresì tutte le verifiche tecniche previste da leggi di settore;
· esaminare le riserve dell’appaltatore sulle quali non sia intervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa;
· l'emissione del Certificato di Collaudo, col quale vengono svicolate le ritenute contrattuali a garanzia dell'Ente appaltante.
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit cilisis pretium leo pellentesque ultrices est varius amet rhoncus sed euismod sit id purus elementum nulla tincidunt massa vel.”
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lobortis arcu enim praesent velit viverra.