Viadotti sul fiume Mesima, A3 SA-RC
Viadotti sul fiume Mesima, A3 SA-RC
Ponte in acciaio a via superiore
Il ponte oggetto della presente relazione di calcolo presenta una larghezza complessiva di 13,20 m, di cui 11,40 m di carreggiata utile, un marciapiede di 1,15 m ed un cordolo di 0,65 m; in senso longitudinale è costituito da sette campate campate di luce 60,00 + 5x80,00 + 60,00 m, misurate in asse agli appoggi.
IMPALCATO IN ACCIAIO
L’impalcato è realizzato con una sezione mista acciaio-calcestruzzo, ed è costituito da tre travi metalliche di altezza costante di 350 cm. Tale struttura metallica è segmentata in 6 tipologie di conci e la sezione trasversale è irrigidita trasversalmente, nel piano verticale da diaframmi reticolari e nel piano orizzontale dai controventi inferiori.
SOLETTA IN CALCESTRUZZO
All’estradosso delle travi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio opportunamente saldati sull’ala superiore della trave. La soletta, dello spessore complessivo di 30 cm, è costituita da predalle tralicciate sp. 6 cm e da un getto integrativo di 24 cm. Il collegamento tra l’impalcato metallico e la soletta in calcestruzzo è assicurato attraverso i connettori a piolo.
APPOGGI
Gli apparecchi d’appoggio sono in acciaio-teflon del tipo unilaterale longitudinale, ad eccezione della pila n° 3 dove sono posizionati gli appoggi di tipo fisso; sulle spalle vengono posizionati degli ammortizzatori oleodinamici aventi la funzione di contrasto alle azioni sismiche longitudinali.
PILE
Le pile sono costituite da un fusto circolare del diametro di 4,50 m ad altezza variabile, un pulvino a sezione rettangolare di base 2,70 m e altezza variabile, ma comune a tutte le pile, ed una fondazione massiccia dim. 12,00 x 12,00 x 2,50 m.
SPALLE
Le spalle sono di tipo massiccio in calcestruzzo armato con muri andatori; i muri andatori sono di spessore variabile lungo la loro altezza dallo spiccato della fondazione, mentre il muro frontale è irrigidito da setti interni posizionati in corrispondenza degli ammortizzatori sismici; la fondazione è di tipo indiretto su pali trivellati Ø 1500 mm.
Impresa: IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.p.A. – Dalmine BG
Prestazioni svolte: Progetto costruttivo di tutte le strutture